2 euro commemorativi Germania – Nordrhein Westfalen 2011

Anno: 2011.

Nazione: Germania.

Tiratura: 30 milioni.

Diametro: 25,75 mm. Spessore: 2,20 mm. Massa: 8,50 g.

Serie: 6ª moneta dedicata ai Bundesländer tedeschi, ovvero gli stati federali tedeschi.

Autore: Heinz Hoyer (HH) e Sneschana Russewa-Hoyer.

Dritto descrizione: al centro della moneta è raffigurato la “Hohe Domkirche St. Peter und Maria” (chiesa dei Santi Pietro e Maria), ovvero il Duomo di Colonia.
Nella parte inferiore della moneta la scritta che identifica lo stato federale: “NORDRHEIN-WESTFALEN” (Renania Settentrionale-Vestfalia).

Sono presenti anche: in alto a destra il monogramma di una delle zecche tedesche “A“, “D“, “F“, “G” o “J” e a mezza altezza le iniziali dell’autore dell’incisione Heinz Hoyer “HH“.

Sull’anello esterno sono rappresentate le 12 stelle dell’Unione Europea, nella parte superiore del cerchio la lettera “D” identificativa della Germania (Deutschland), nella parte inferiore del cerchio l’anno di emissione “2011“.

Contorno: finemente zigrinato riportante l’iscrizione “EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT” (unità e giustizia e libertà) e l’emblema dell’aquila federale.

Immagine: www.ecb.europa.eu

2 euro commemorativi Germany nordrhein westfalen 2011 duomo colonia

Bandiera renania North Rhine Westphalia GermaniaDal 1880 fino al 1884 il Duomo di Colonia è stata l’edificio più alto del mondo. È inoltre una delle maggiori attrattive turistiche della Germania: nel 2004 è stata visitata da circa 6 milioni di persone.
L’odierna cattedrale venne costruita per ospitare le reliquie dei Re Magi (la cui cassa reliquiaria è uno dei più begli esempi di Arte mosana), portate da Milano dall’imperatore Federico Barbarossa e consegnate all’Arcivescovo di Colonia Rainald von Dassel nel 1164.
Duomo di Colonia Germania _ Photo by Wikipedia.orgInternamente, il coro medievale è stato più volte rimaneggiato, particolarmente nel XIX secolo. Presenta un forte influsso del gotico francese nella volta altissima e nelle eleganti bifore del triforio. Le bifore del cleristorio sono particolarmente alte per permettere una buona illuminazione di tutto lo spazio interno. Alternati alle finestre vi sono i grandi pilastri a fascio, che sorreggono le volte a crociera quadripartite.
Fra le opere conservate nel coro, molte sono originali e si sono salvati dalle distruzioni dell’occupazione francese.
L’Arca dei Re Magi (in tedesco Dreikönigenschrein), la più celebre opera d’arte contenuta all’interno della Cattedrale, situata dietro l’altare principale e risalente al XIII secolo: in legno e argento dorato, pesante trecento chili, alta più di un metro e mezzo e lunga più di due metri, è il più grande sarcofago d’Europa. Contiene le reliquie dei Magi, trafugate da Federico I Barbarossa dalla Basilica di Sant’Eustorgio a Milano.

it.wikipedia.org _ Castello di Neuschwanstein

Pubblicità