2 euro commemorativi Germania – Bayern 2012
Anno: 2012.
Nazione: Germania.
Tiratura: 30 milioni.
Diametro: 25,75 mm. Spessore: 2,20 mm. Massa: 8,50 g.
Serie: 7ª moneta dedicata ai Bundesländer tedeschi, ovvero gli stati federali tedeschi.
Autore: Erich Ott.
Dritto descrizione: al centro della moneta è raffigurato lo “Schloss Neuschwanstein” (Castello di Neuschwanstein), ne è rappresentata la facciata orientale.
Nella parte inferiore della moneta la scritta che identifica lo stato federale: “Bayern” (Baviera).
Sono presenti anche: a destra il monogramma di una delle zecche tedesche “A“, “D“, “F“, “G” o “J” e a sinistra le iniziali dell’autore dell’incisione “OE” Erich Ott.
Sull’anello esterno sono rappresentate le 12 stelle dell’Unione Europea, nella parte superiore del cerchio la lettera “D” identificativa della Germania (Deutschland), nella parte inferiore del cerchio l’anno di emissione “2012“.
Contorno: finemente zigrinato riportante l’iscrizione “EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT” (unità e giustizia e libertà) e l’emblema dell’aquila federale.
Immagine: www.ecb.europa.eu
Il nome tedesco Neuschwanstein può essere tradotto in italiano come , Nuova pietra del Cigno.
Commissionato dal re Ludovico II di Baviera come ritiro personale ed omaggio al genio del musicista Richard Wagner da lui particolarmente amato, Ludovico pagò per la costruzione del palazzo coi propri fondi senza accedere al tesoro di Stato. Il re amava rimanere isolato dal mondo e questo luogo era divenuto per lui un rifugio personale, ma dopo la sua morte nel 1886 fu aperto subito al pubblico, desideroso di visitare quello che veniva decantato come un progetto fantasioso.
Ha ispirato i castelli delle fiabe della Walt Disney, che lo prese a modello per alcuni tra i suoi più celebri film d’animazione: Biancaneve e i sette nani, Cenerentola, La bella addormentata nel bosco, Rapunzel. Ha ispirato il castello di Pandora della serie anime I Cavalieri dello zodiaco. Nel castello sono stati ambientati innumerevoli film, ad esempio era il “palazzo di Vulgaria” nel film Chitty Chitty Bang Bang.
Può essere annoverato fra i castelli e le fortezze più visitati in Europa: circa 1,4 milioni di visitatori all’anno, di cui 6000 al giorno solo in estate.
Negli ultimi anni è stato proposto per le sette meraviglie del mondo moderno ed è il soggetto di numerosi puzzle e poster. Nel 2013 ne è stato completato il restauro dopo 13 anni dall’inizio dei lavori.