Euro coins _ Città del Vaticano 2006 – 2013
Anno: 2006 – 2013 (3° serie: Benedetto XVI).
Nazione: Città del Vaticano.
Autore: Daniela Longo.
Incisore:
– Angela Maria Cassol (MAC INC.) monete da 20 e 50 centesimi;
– Maria Carmela Colaneri (MCC INC.) monete da 10 centesimi e 2 euro;
– Luciana De Simoni (LDS INC.) monete da 1 e 2 centesimi;
– Ettore Lorenzo Frapiccini (ELF INC.) monete da 5 centesimi ed 1 euro.
Descrizione 1, 2, 5, 10, 20, 50 cent, 1 e 2 euro: su tutte le monete è rappresentato un ritratto del profilo sinistro del volto di Papa Benedetto XVI.
In tutte le monete, sulla spalla destra del pontefice, sono riportate le iniziali dell’autore “D. LONGO“, mentre sulla spalla sinistra vi sono le iniziali dell’incisore (vedi elenco precedente).
Tutte le monete nella parte inferiore recano l’anno di conio e la lettera “R” della zecca di Roma.
Tutte le monete recano a semicerchio intorno all’immagine centrale, le 12 stelle dell’Unione Europea e la scritta “CITTA’ DEL VATICANO“.
Contorno moneta da 2 euro: finemente zigrinato riportante l’iscrizione “2*2*2*2*2*2*” ad orientazione alternata, dal basso in alto e dall’alto in basso.
Valuta precedente all’Euro: lira italiana 17 marzo 1861 – 28 febbraio 2002.
Tasso di cambio: 1 euro = 1936,27 lire italiane (ITL) al 31 dicembre 1998.
Lo Stato della Città del Vaticano (denominazione in latino: Status Civitatis Vaticanæ; comunemente chiamato Città del Vaticano o più semplicemente Vaticano) è una città-Stato indipendente dell’Europa. Esso è il più piccolo Stato indipendente del mondo sia per popolazione (836 abitanti) sia per estensione territoriale (0,44 km²), ma allo stesso tempo è anche al secondo posto in Europa per densità di popolazione.
La Città del Vaticano è un’enclave nel territorio della Repubblica Italiana, inserita nel tessuto urbano della città di Roma. Nello Stato vige un regime di monarchia assoluta elettiva di tipo patrimoniale con a capo il papa della Chiesa Cattolica. La lingua ufficiale dello Stato della Città del Vaticano è l’italiano, mentre il latino è la lingua ufficiale della Santa Sede.
Lo Stato della Città del Vaticano batte moneta propria, ma per effetto dell’unione doganale e monetaria con l’Italia adotta l’euro.