Euro coins _ Malta
Nazione: Malta.
Autore: Noel Galea Bason (monete da 1, 2 e 5 centesimi).
Dritto 1, 2, 5 cent: al centro è riportato l’altare del tempio di Menaidra (Mnajdra).
In basso “MALTA” e l’anno di conio.
In basso a destra la sigla “NGB” dell’incisore Noel Galea Bason.
All’esterno sono riportate le 12 stelle dell’Unione Europea.
Nella stella più in basso è incisa la lettera “F” simbolo della succursale della Monnaie de Paris di Pessac.
Dritto 10, 20, 50 cent: al centro è riportato lo stemma della Repubblica di Malta (rappresenta uno scudo decorato come la bandiera di malta, sovrastato da una corona e circondato nella parte inferiore da un ramo di ulivo a sinistra e da un ramo di palma a destra, in basso un nastro riporta la scritta “Repubblika ta’ Malta”).
In alto a semicerchio “MALTA” e l’anno di conio.
All’esterno sono riportate le 12 stelle dell’Unione Europea.
Dritto 1 e 2 euro: al centro è riportata la croce di Malta (emblema utilizzato dall’Ordine sovrano di Malta).
In alto a semicerchio “MALTA” e in basso l’anno di conio.
All’esterno sono riportate le 12 stelle dell’Unione Europea.
Contorno moneta da 2 euro: finemente zigrinato riportante l’iscrizione “2**2**2**2**2**2**” (il numero 2 intervallato da due stelle di malta).
Valuta precedente all’Euro: lira maltese (Lira Maltija) 7 giugno 1972 – 31 gennaio 2008.
Cambio: 1 euro = 0,4293 lire maltesi (MTL) al 10 luglio 2007.
Il Tempio di Menaidra è un sito archeologico preistorico, situato nelle vicinanze del tempio di Hagar-Qim, sull’isola di Malta.
Costruito attorno al III millennio a.C. è il più antico esempio di edificio costruito a secco (cioè senza malta), antecedente anche a Stonehenge e alle piramidi.
Menaidra è uno dei Templi megalitici di Malta riconosciuti Patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1992.it.wikipedia.org _ Tempio di Menaidra
Vedi anche:
UNESCO World Heritage Centre _ Megalithic Temples of Malta (English)