2 euro commemorativi Germania – Hessen 2014
Anno: 2015.
Nazione: Germania.
Tiratura: 30 milioni.
Diametro: 25,75 mm. Spessore: 2,20 mm. Massa: 8,50 g.
Serie: 10ª moneta dedicata ai Bundesländer tedeschi, ovvero gli stati federali tedeschi.
Autore: Heinz Hoyer
Dritto descrizione: al centro della moneta è raffigurata la “Paulskirche” (Chiesa di San Paolo) di Francoforte sul Meno, considerata la culla della democrazia tedesca. L’edificio, infatti, nel 1849 ha ospitato le sedute del primo parlamento democratico tedesco, il cosiddetto Parlamento di Francoforte (primo organo legislativo tedesco liberamente eletto).
In alto a sinistra l’anno di emissione “2015“;
Nella parte inferiore della moneta la scritta che identifica lo stato federale di “Hessen” (Assia).
Sono presenti anche: a destra la lettera “D” identificativa della Germania (Deutschland) e le iniziali dell’autore dell’incisione “HH“; a sinistra il monogramma di una delle 5 zecche “A, D, F, G o J” tedesche.
Sull’anello esterno sono rappresentate le 12 stelle dell’Unione Europea.
Contorno: finemente zigrinato riportante l’iscrizione “EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT” (unità e giustizia e libertà) e l’emblema dell’aquila federale.
Immagine: www.ecb.europa.eu
La ex chiesa di San Paolo (in tedesco: Paulskirche) è una chiesa sconsacrata di Francoforte sul Meno, in Germania, edificata tra il 1789 ed il 1833.
Durante la seconda guerra mondiale la Paulskirche viene quasi completamente distrutta, come accadde anche al resto del centro di Francoforte.
La chiesa è percepita come simbolo per la libertà e democrazia in Germania, e fu per questo uno dei primi edifici di Francoforte ad essere ricostruito nella Francoforte del dopoguerra.
La ricostruzione del 1949 portava diversi cambiamenti dell’interno della chiesa.
Dalla ricostruzione non è più in uso come luogo di culto ma funge da sala per mostre e manifestazioni.
La costruzione è costituita da un corpo centrale altro 28 metri impostato su pianta ovale con asse maggiore (est-ovest) di 40 metri e asse minore (nord-sud) di 30. Sull’asse minore vi è la torre campanaria terminante con cupoletta a pianta ottagonale.