Euro coins _ Cipro
Nazione: Cipro.
Autore: Erik Maell (USA), Tatiana Soteropolus (Grecia).
Dritto 1, 2, 5 cent: al centro della moneta vi sono rappresentati due mufloni, animale comune sull’isola.
In alto a destra “ΚΥΠΡΟΣ 2008 KIBRIS” (Cipro in Greco, l’anno di conio, Cipro in Turco).
Il disegno centrale è circondato dalle 12 stelle dell’Unione europea.
Dritto 10, 20, 50 cent: al centro della moneta vi è rappresentata la nave di Kyrenia.
In alto a destra “ΚΥΠΡΟΣ 2008 KIBRIS” (Cipro in Greco, l’anno di conio, Cipro in Turco).
Il disegno centrale è circondato dalle 12 stelle dell’Unione europea.
Dritto 1 e 2 euro: al centro della moneta vi è rappresentato l’Idolo di Pomos.
In alto a sinistra “ΚΥΠΡΟΣ” (Cipro in Greco), in alto a destra “KIBRIS” (Cipro in Turco) e in basso a destra l’anno di conio.
Sull’anello esterno le 12 stelle dell’Unione Europea.
Contorno moneta da 2 euro: zigrinato riportante l’iscrizione “2 ΕΥΡΩ 2 EURO 2 ΕΥΡΩ 2 EURO” (2 euro).
Zecca: Vantaa (Finlandia).
Valute precedenti all’Euro: lira cipriota [λίρα Κύπρου (greco) Kıbrıs lirası (turco)] 12 luglio 1878 – 31 gennaio 2008.
Cambio: 1 euro = 0,585274 lire cipriote (CYP) al 10 luglio 2007
La Nave di Kyrenia è il relitto di una nave mercantile del IV secolo a.C.
La barca solcò il mar Mediterraneo durante il periodo di Alessandro il grande e i suoi successori.
Affondò in acque aperte a meno di un miglio dal porto di Kyrenia.
Fu scoperta e recuperata sulle sponde greco-cipriote dal subacqueo Andreas Kariolou nel 1967 nei pressi di Kyrenia a Cipro durante una spedizione diretta da Michael Katzev, allora studente dell’Università della Pennsylvania. Il reperto rappresenta l’unica nave arrivata fino a noi dell’antica Grecia. La nave viene considerata ben conservata per circa il 75%.it.wikipedia.org _ Nave di Kyrenia
L’idolo di Pomos (Ειδώλιο του Πωμού), è una scultura cruciforme preistorica del periodo Calcolitico (XXX secolo a.C. circa) che è stata trovata vicino al villaggio cipriota di Pomos.
La scultura rappresenta una donna con le braccia aperte. Probabilmente era un simbolo di fertilità. Un grande numero di figure simili è stato ritrovato a Cipro.