Euro coins _ Paesi bassi 2002-2013

euro-coin-paesi-bassi-2002-2013Anno: 2002 – 2013 (1° serie)

Nazione: Paesi Bassi

Autore: Bruno Ninaber van Eyben

Descrizione 1, 2, 5, 10, 20, 50 cent: al centro della moneta ritratto di profilo della Regina Beatrice (Beatrix Wilhelmina Armgard van Oranje-Nassau, regina dei Paesi Bassi dal 30 aprile 1980 al 30 aprile 2013, giorno della sua abdicazione in favore del figlio Guglielmo Alessandro) voltata verso sinistra posizionato su uno sfondo stellato. La scritta “BEATRIX KONINGIN DER NEDERLANDEN” (Beatrice Regina dei Paesi Bassi), l’anno di conio, il simbolo della zecca e il simbolo del direttore della zecca incorniciano l’incisione centrale.

Descrizione 1 e 2 euro: la moneta è suddivisa in quattro parti da tre linee verticali.
Nella prima parte è rappresentato il ritratto di profilo della Regina Beatrice e le 12 stelle dell’Unione Europea.
La seconda parte reca la scritta “NEDERLANDEN” e il simbolo del direttore della zecca.
La terza parte reca la scritta “KONINGIN DER” e il simbolo della zecca.
La quarta parte reca la scritta “BEATRIX“e l’anno di conio.
La scritta è fatta per essere letta da destra verso sinistra.

Contorno moneta da 2 euro: finemente zigrinato riportante l’iscrizione “GOD * ZIJ * MET * ONS *” (Dio * sia * con * noi *).

Simbolo della Zecca di Utrecht: caduceo (bastone alato).
Simbolo del direttore della zecca:
2000 – E. Van Schouwenburgun: arco con una stella
2001 – R. Bruens: grappolo d’uva
2002 – M. Brouwer: grappolo d’uva con una stella
2003 – M. Brouwer: veliero

Valuta precedente all’Euro: fiorino olandese 1355 – 28 febbraio 2002.

Tasso di cambio: 1 euro = 2,20371 fiorini olandesi (NLG) al 31 dicembre 1998.

Flag-NetherlandsIl 1º gennaio 2002, con l’entrata in circolazione delle monete e banconote in euro, si aprì una fase di doppia circolazione, durata fino al 28 febbraio 2002. Le vecchie monete potevano essere cambiate fino al 1º gennaio 2007. Per le banconote è ancora possibile farlo fino al 1º gennaio 2032.
Curiosità:
Sono ancora in uso due monete derivate del fiorino olandese: ad Aruba (il Fiorino arubano) e a Curaçao e Sint Maarten (il Fiorino delle Antille olandesi) mentre nel Suriname il Fiorino surinamese (SRG) è stato sostituito dal Dollaro surinamese (SRD) il 1º gennaio 2004.
it.wikipedia.org/wiki/Fiorino_olandese

Pubblicità