Euro coins _ Grecia
Nazione: Grecia
Autore: Georgios Stamatopoulos.
Dritto 1, 2, 5 cent: navi greche: 1 cent una trireme del V secolo a.C; 2 cent una corvetta del XIX secolo; 5 cent una petroliera moderna. In basso 1, 2, 5 “ΛEΠTA” (lepta) [ovvero 1/100, 2/100, 5/100], in alto l’anno di conio oltre all’Anthemion (un fiore stilizzato) simbolo della Zecca di Atene. La sigla “ΓΣ” rappresenta l’autore.
Dritto 10, 20, 50 cent: personaggi greci famosi: 10 cent Rigas Velestinlis-Fereos poeta greco; 20 cent Ioannis Kapodistrias statista greco; 50 cent Eleftherios Venizelos politico greco . In basso 10, 20, 50 “ΛEΠTA” (lepta) [ovvero 10/100, 20/100, 50/100], in alto a destra l’anno di conio oltre all’Anthemion (un fiore stilizzato) simbolo della Zecca di Atene. La sigla “ΓΣ” rappresenta l’autore.
Dritto 1 euro: l’immagine principale è una civetta, ripresa da un’antica moneta ateniese da 4 dracme, risalente al V secolo a.C. animale sacro ad Atena. A destra 1 “ΕΥΡΩ” (1 eipo) [ovvero 1 euro], in basso l’anno di conio diviso in due dalla 6° stella, in alto l’Anthemion (un fiore stilizzato) simbolo della Zecca di Atene. Sull’anello esterno le dodici stelle dell’Unione Europea. La sigla “ΓΣ” rappresenta l’autore.
Dritto 2 euro: l’immagine principale rappresenta Europa rapita da Giove sotto forma di toro, l’immagine è tratta da un mosaico di Sparta del III secolo a.C. In basso 2 “ΕΥΡΩ” (2 eipo) [ovvero 2 euro], in basso l’anno di conio diviso in due dalla 6° stella. In alto a sinistra “ΕΥΡΟΠΗ” (EIROPE) [ovvero Europa]. In alto a destra l’Anthemion (un fiore stilizzato) simbolo della Zecca di Atene. Sull’anello esterno le dodici stelle dell’Unione Europea. La sigla “ΓΣ” rappresenta l’autore.
Contorno moneta da 2 euro: zigrinato riportante l’iscrizione “ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ” (Repubblica ellenica).
Zecca: Parigi (Francia) 1, 2, 5, 10, 50 cent nel 2002 (riportano il monogramma “F”); Madrid (Spagna) 20 cent nel 2002 (riportano il monogramma “E”); Vantaa (Finlandia) 1 e 2 euro nel 2002 (riportano il monogramma “S”); Halandri (Grecia) tutte le valute dal 2002 ad oggi (riportano l’Anthemion, un fiore stilizzato). Inizialmente alcune monete sono state coniate in altre zecche perchè la Grecia è entrata nell’Eurozona in ritardo rispetto agli altri 11 paesi, ovvero solo nel 2000.
Valuta precedente all’Euro: dracma greca 8 febbraio 1833 – 28 febbraio 2002
Le monete in circolazione al momento dell’adozione dell’Euro:
- 50 lepta (0,147 eurocent)
- 1 dracma (0,293 eurocent)
- 2 dracme (0,587 eurocent)
- 5 dracme (1,47 eurocent)
- 10 dracme (2,93 eurocent)
- 20 dracme (5,87 eurocent)
- 50 dracme (14,67 eurocent)
- 100 dracme (29,35 eurocent)
- 500 dracme (1,47 euro)
Le banconote in circolazione al momento dell’adozione dell’euro:
- 100 dracme (29,35 eurocent)
- 200 dracme (58,69 eurocent)
- 500 dracme (1,47 euro)
- 1.000 dracme (2,93 euro)
- 2.000 dracme (5,87 euro)
- 5.000 dracme (14,67 euro)
- 10.000 dracme (29,35 euro)