Euro coins _ San Marino

1-2-5-euro-cent-san-marino10-20-50-euro-cent-san-marino1-2-euro-san-marinoAnno: 2002 – oggi

Nazione: Repubblica di San Marino

Autore del disegnoM. Frantisek Chochola

Autore dell’incisione: Ettore Lorenzo Frapiccini

Descrizione 1, 2, 5 cent: architettura italiana: 1 cent Montale la terza torre di San Marino (XIII secolo); 2 cent statua della libertà di San Marino opera dello scultore Stefano Galletti; 5 cent Guaita la prima torre di San Marino (X secolo).
Sulle tre monete sono presenti anche l’anno di conio, la scritta “SAN MARINO“; la lettera “R” identificativo della Zecca di Roma.
Riportano inoltre i monogrammi “Ch” dell’autore del disegno e “ELF inc” dell’incisore.

Descrizione 10, 20, 50 cent: opere d’arte italiane: 10 cent Basilica del Santo Marino del 1826; 20 cent ritratto del Santo Marino ispirato a una tela della scuola del Guercino (XVII secolo); 50 cent le tre torri di San Marino: Guaita, Cesta e Montale.
Sulle tre monete sono presenti anche l’anno di conio, la scritta “SAN MARINO“; la lettera “R” identificativo della Zecca di Roma.
Riportano inoltre i monogrammi “Ch” dell’autore del disegno e “ELF inc” dell’incisore.

Descrizione 1 euro: stemma ufficiale della Repubblica.
Sulla moneta sono presenti anche l’anno di conio, la scritta “SAN MARINO“; la lettera “R” identificativo della Zecca di Roma.
Riporta inoltre i monogrammi “Ch” dell’autore del disegno e “ELF inc” dell’incisore.

Descrizione 2 euro: Palazzo Pubblico della Domus Magna Comunis di San Marino, sede del governo.
Sulla moneta sono presenti anche l’anno di conio, la scritta “SAN MARINO“; la lettera “R” identificativo della Zecca di Roma.
Riporta inoltre i monogrammi “Ch” dell’autore del disegno e “ELF inc” dell’incisore. Sull’anello esterno le dodici stelle dell’Unione Europea

Contorno moneta da 2 euro: finemente zigrinato riportante l’iscrizione “2 * 2 * 2 * 2 * 2 * 2 *” i numeri “2” sono alternati uno dritto e uno rovesciato.

Zecca: Roma (italia). Dato che la Repubblica di San Marino non fa parte dell’Unione Europea non può coniare la propria serie di monete. Visti gli accordi finanziari con lo Stato italiano, quest’ultimo conia le monete per San Marino.

Valuta precedente all’Euro: lira sammarinese 23 dicembre 1865 – 28 febbraio 2002.

Tasso di cambio: 1 euro = 1936,27 lire sammarinesi (SML) al 31 dicembre 1998.

Flag of San MarinoLa lira sammarinese aveva valore pari alla lira italiana.
A San Marino avevano valore legale anche la lira italiana e la lira vaticana. Le monete sammarinesi erano coniate a Roma ed avevano valore in tutta Italia e nella Città del Vaticano.

it.wikipedia.org/wiki/Lira_sammarinese

Gli euro di San Marino (insieme a quelli del Principato di Monaco e della Città del Vaticano) rappresentano una particolarità nell’ambito del Sistema Monetario europeo.
Con l’adozione da parte dell’Italia dell’euro, anche gli euro di San Marino sono entrati in circolazione, diventando rapidamente estremamente ricercati da parte dei collezionisti di monete, dato il numero limitato di serie coniate.

it.wikipedia.org/wiki/Monete_euro_sammarinesi

Pubblicità