Euro coins _ Italia

1-2-5-euro-cents-italia10-20-50-euro-cent-italia1-2-euro-italiaAnno: 2002 – oggi

Nazione: Italia

Autore: differente per ciascuna moneta.

Descrizione 1, 2, 5 cent: architettura italiana: 1 cent Castel del Monte ad Andria (Puglia); 2 cent Mole Antonelliana di Torino dell’architetto Alessandro Antonelli (Piemonte); 5 cent Colosseo (Anfiteatro Flavio) di Roma (Lazio).
Sulle tre monete sono presenti anche l’anno di conio, la sigla “RI” della Repubblica Italiana; la lettera “R” identificativo della Zecca di Roma; e in basso a destra il monogramma dell’autore.
1 cent autore: Eugenio Driutti (monogramma “ED“)
2 cent autore: Luciana De Simoni (monogramma “LDS“)
5 cent autore: Ettore Lorenzo Frapiccini (monogramma “ELF“).

Descrizione 10, 20, 50 cent: opere d’arte italiane: 10 cent particolare della Nascita di Venere di Sandro Botticelli; 20 cent Forme uniche di continuità nello spazio, scultura ddell’artista futurista Umberto Boccioni; 50 cent in primo piano la Statua equeste di Marco Aurelio, appoggiata sul disegno michelangelesco di piazza del Campidoglio a Roma.
Sulle tre monete sono presenti anche l’anno di conio, la sigla “RI” della Repubblica Italiana; la lettera “R” identificativo della Zecca di Roma; e in basso a destra il monogramma dell’autore.
10 cent autore: Claudia Momoni (monogramma “CM“)
20 cent autore: Maria Angela Cassol (monogramma “M.A.C.“)
50 cent autore: Roberto Mauri (monogramma “m“).

Descrizione 1 euro: l’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, l’originale è conservato presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia.
Sulla moneta sono presenti anche l’anno di conio, la sigla “RI” della Repubblica Italiana; la lettera “R” identificativo della Zecca di Roma; e in basso a destra il monogramma dell’autore. Sull’anello esterno le dodici stelle dell’Unione Europea.
1 euro autore: Laura Cretara (monogramma “LC“).

Descrizione 2 euro: ritratto di Dante Alighieri, dettaglio dell’affresco La disputa del sacramento di Raffaello Sanzio delle stanze di Giulio II nei Palazzi Vaticani.
Sulla moneta sono presenti anche l’anno di conio, la sigla “RI” della Repubblica Italiana; la lettera “R” identificativo della Zecca di Roma; e in basso a destra il monogramma dell’autore. Sull’anello esterno le dodici stelle dell’Unione Europea.
2 euro autore: Maria Carmela Colaneri (monogramma “M.C.C.“).

Contorno moneta da 2 euro: finemente zigrinato riportante l’iscrizione “2 * 2 * 2 * 2 * 2 * 2 *” i numeri “2” sono alternati uno dritto e uno rovesciato.

Valuta precedente all’Euro: lira italiana 17 marzo 1861 – 28 febbraio 2002.

Tasso di cambio: 1 euro = 1936,27 lire italiane (ITL) al 31 dicembre 1998.

flag_italyNessuna moneta in euro italiana porta una data precedente al 2002 (anno dell’introduzione della nuova moneta unica), anche se alcune monete sono state coniate prima di quell’anno, per essere introdotte al pubblico già dal dicembre 2001.
Nel 1999 vennero battuti 1.179.335 pezzi da 20 centesimi con millesimo 1999 anziché 2002, come previsto dal decreto di emissione, in seguito ad un errore tecnico. L’errore fu scoperto poco dopo, e si procedette così alla deformazione dell’intero lotto, ma ignoti riuscirono comunque a trafugare un numero imprecisato di monete, passibili di sequestro da parte della Guardia di Finanza in quanto proprietà esclusiva dello Stato.
Curiosità:
Il costo per creare una moneta da 1 centesimo di euro supera il valore nominale della stessa. Questo ammonta, infatti, a 4,5 centesimi. Anche per la produzione della moneta da 2 centesimi si spende una somma superiore al valore della stessa: 5,2 centesimi.
it.wikipedia.org/wiki/Monete_euro_italiane

Pubblicità