Monete _ Stato di conservazione

Stabilire lo stato di conservazione di una moneta è cosa ardua, in questo post cercherò di spiegare in cosa si distinguono le varie categorie.

FS _ Fondo a Specchio _ [Proof]
Prende il nome dal trattamento “a specchio” che viene eseguito sui fondi delle monete, prevede che le parti di sfondo (o campo) prive di decorazioni siano trattate a specchio, ovvero rese lucidissime.
Non si tratta quindi di una categoria di conservazione ma di un trattamento.
Le monete PROOF (in inglese significa “di prova”) sono delle particolari monete, emesse esclusivamente per collezioni numismatiche.
Una moneta con i Fondi a Specchio che presenta tracce di usura, è in categoria BB o SPL; è una moneta che pur essendo con i fondi a specchio ha circolato, si tratta di monete di ostentazione o presentazione.
Quindi le monete Proof possino rientrare in una qualsiasi delle categorie riportate sotto.
La prima volta si sente parlare di monete PROOF presso la “Zecca Reale Inglese” sotto Re Carlo II nel 1662.
La tiratura era estremamente limitata e il costo di coniazione elevato, venivano coniate per celebrare l’avvento di un nuovo Re, o al cambio del disegno una moneta.
Oggi vengono coniati esemplari PROOF nelle zecche di tutto il mondo.

FDC _ Fior Di Conio _ [Brilliant Incirculated (BU)] _ [Mint State (MS)] _ [About]
Per aderire agli altissimi standard di questa categoria la moneta non deve riportare segni visibili anche ad un attento studio al microscopio.
La moneta non deve presentare alcun segno d’usura o circolazione, al massimo può presentare lievi segni dovuti esclusivamente al processo produttivo.
E’ raro trovare persino monete comunissime con questo stato di conservazione.

SPL _ Splendido _ [Extremely fine (EF, XF)] _ [About Uncirculated (AU)]
Si tratta di monete che hanno circolato pochissimo, quindi i rilievi delle decorazioni devono essere integri e i segni d’usura estremamente lievi (non devono superare il 10% della moneta nuova).

BB _ Bellissimo _ [Very fine (VF)]
In questo caso i segni d’usura non devono superare il 30% della moneta nuova. I rilievi maggiori possono recare segni d’usura.
Questa è l’ultima categoria in cui una moneta inizia ad avere un valore superiore rispetto al valore nominale anche se non si tratta di un esemplare raro.

MB _ Molto Bello _ [Fine (F)]
In questo caso i segni d’usura non devono superare il 50% della moneta nuova. I rilievi maggiori possono recare segni d’usura, alcune parti della moneta non sono leggibili.
Una moneta che rientra in questa categoria non ha un valore maggiore rispetto a quello nominale anche se è rara.

B _ Bello _ [ Very good (VG)]
Moneta usurata, rilievi usurati quasi scomparsi, valore basso.

D _ Discreto _ [Good (G)]
Moneta molto usurata, rilievi molto usurati, valore molto basso.
Si tratta di una moneta quasi liscia, deve comunque essere riconoscibile.

AG _  About Good
Si tratta di una moneta riconoscibile esclusivamente attraverso ipotesi in base al peso, alla dimensione e ai rilievi superstiti.

Quindi bisogna sempre ricordare che: righe e righette, graffi, colpi da conio o da caduta, patinature, lavature o lucidature sbagliate ed altri danni influiscono in modo determinante sulla categoria che viene assegnata al termine della perizia!

Per la valutazione del grado di rarità, si utilizza una scala di valore su sette livelli:

  • C: comune
  • NC: non comune
  • R: raro
  • R2 (RR): molto raro
  • R3 (RRR): rarissimo
  • R4 (RRRR): estremamente raro
  • R5 (RRRRR): conosciuto solo in alcuni esemplari

Le monete di poco valore (fino al grado R “raro”) sono reperibili nei negozi di numismatica, online o nei mercatini di antiquariato. Le monete di valore maggiore vengono generalmente vendute tramite aste.

Solo valutando sia lo stato di conservazione che la rarità di una moneta si può capirne il valore.

Per maggiori dettagli consultare: it.wikipedia.org/wiki/Conservazione_(numismatica)

Pubblicità