Euro coins _ Faccia comune dal 2002 al 2006
Anno di utilizzo: 2002 – 2006 (alcuni Stati hanno iniziato a coniare Euro nel 1999, il disegno è lo stesso).
Valori: 1 centesimo, 2 centesimi, 5 centesimi, 10 centesimi, 20 centesimi, 50 centesimi, 1 euro, 2 euro.
Autore: Luc Luycx, artista e grafico belga vincitore del concorso europeo per il design delle monete.
Descrizione 1, 2, 5 cent: globo con evidenziata l’Europa, valore in caratteri latini, monogramma “LL” rappresentante le iniziali dell’incisore. Incisore: Luc Luycx
Descrizione 10, 20, 50 cent e 1 e 2 euro: mappa dell’Europa, gli Stati sono separati da dei solchi sottili, valore in caratteri latini, monogramma “LL” rappresentante le iniziali dell’incisore. Incisore: Luc Luycx
Contorno 2 cent: liscio con solco centrale.
Contorno 20 cent: liscio con sette rientranze, detto “fiore spagnolo”.
Contorno 1 euro: 3 segmenti lisci e 3 finemente zigrinati alternati tra loro.
Contorno 2 euro: finemente zigrinato con lettere e stelle.
Immagini contorno: it.wikipedia.org/wiki/Monete_in_euro
Valuta precedente dei primi 11 Stati che hanno aderito all’Euro: Escudo portoghese, Fiorino olandese, Franco belga, Franco francese, Franco lussemburghese, Lira italiana, Marco tedesco, Marco finlandese, Peseta spagnola, Scellino austriaco, Sterlina irlandese.
L’euro, valuta comune di diciannove stati membri dell’Unione europea, fu introdotto per la prima volta nel 1999 (come unità di conto virtuale); la sua introduzione sotto forma di denaro contante avvenne per la prima volta nel 2002, in dodici degli allora quindici stati dell’Unione. Negli anni successivi la valuta è stata progressivamente adottata da altri stati membri, portando all’attuale (anno 2015) situazione in cui diciannove dei ventotto stati UE (la cosiddetta Zona euro) riconoscono l’euro come propria valuta legale.
it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell’introduzione_dell’euro
Vedi anche Euro coins _ Faccia comune dal 2007 ad oggi.
Pingback: Euro coins _ Faccia comune dal 2007 ad oggi | Numismatica spicciola